Layout del blog

OMAGGIO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO AL MONUMENTO DELL’IMMACOLATA A PALERMO

9 dicembre 2023

OMAGGIO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO AL MONUMENTO DELL’IMMACOLATA A PALERMO

L’8 dicembre scorso, in occasione della solennità dell’Immacolata Concezione di Maria una delegazione dell’Ordine di San Lazzaro ha deposto un omaggio floreale al monumento dell’Immacolata, in piazza San Domenico a Palermo.

 

La delegazione era composta dal Luogotenente Generale del Gran Baliato Avv. Pietro Luigi Matta, dal Cancelliere Dr. Paolo Tronca e dal Cavaliere Gigi Zancla, oltre alle volontarie dott.sse Gaetana Rinaldi e Marisa Cutrera.

 

Fin dall'VIII secolo, durante la dominazione bizantina in Sicilia, si sviluppò il culto per la Vergine Maria, grazie all'influsso della spiritualità e della liturgia bizantina, particolarmente pervasa da una intensa e tenera devozione alla Madre di Dio. Come consequenza divenne molto stretto il legame tra la Sicilia e l'Immacolata Concezione.

 

Tra il 1724 e il 1727, l'imperatore austriaco Carlo VI, che governava allora la Sicilia, aprì a Palermo la piazza antistante la chiesa di S. Domenico. Al centro della piazza fece erigere la colonna di marmo su cui fu innalzata la grande statua bronzea dell'Immacolata. Questa fu l'occasione perchè in città avvenisse il riavvicinamento, dopo tanti secoli di divisioni, tra i Domenicani e i Francescani; in segno della ritrovata unione, si stabilì con un atto pubblico, che i Francescani avrebbero da allora partecipato alla processione della Madonna del Rosario e i Domenicani a quella dell’Immacolata. In quegli stessi anni, sorse a Palermo una nuova confraternita in onore dell’Immacolata; a seguito della donazione al convento di S. Francesco della statua d’argento dell’Immacolata (1647), che ancora oggi viene portata in processione, si era imposta la necessità di reperire chi si assumesse l’onere di portarla a spalla durante le processioni. Per questa ragione fu costituita la Congregazione denominata “del Porto e Riporto”, ancora oggi attiva. Ogni anno, il fedele palermitano si reca in pellegrinaggio nella chiesa di San Francesco d’Assisi (per tutta la serata del 7 dicembre) per omaggiare il simulacro d’argento esposto come di consueto, ogni anno, fuori dal tempietto in cui rigorosamente viene conservato.

Sempre la sera della vigilia, i palermitani assistono, all'interno della Basilica di S. Francesco, alla cerimonia dell'offerta degli scudi d'argento che la Giunta dona per il culto dell'Immacolata: il Sindaco inginocchiato, ai piedi dell’Immacolata che si erge in tutto il suo splendore fra luci e fiori, recita la formula del giuramento alla Vergine. Rinnova il voto “illo tempore” fatto dal Senato palermitano, voto detto “voto sanguinario”; giura altresì di fare proprio l’impegno di difendere l’Immacolato Concepimento di Maria fino allo spargimento del sangue. A tale funzione assistono oltre al Sindaco, anche i Consiglieri Municipali, scortati dalle Guardie del Comune nelle loro caratteristiche divise gialle e rosse. Tutto ciò avviene alla presenza del Cardinale Arcivescovo, tutore dell’istituito Capitolo del Duomo pronunciato nel giorno 8 dicembre 1698.

 

Il giorno della festa, l'8 dicembre, il popolo palermitano si reca numeroso ad assistere alla solenne processione del simulacro argenteo dell'Immacolata. La processione ha inizio con “la’ scinnuta” (discesa), per mezzo di una particolare pedana che annulla il dislivello tra il piano stradale e l’ingresso della Basilica. Portato lungo Corso V. Emanuele e via Roma, il simulacro giunge presso la colonna votiva in piazza San Domenico, ove si assiste all’annuale offerta dei fiori alla Vergine, offerta effettuata dai Vigili del Fuoco. Dopo l’acclamazione popolare il simulacro, scortato dalle autorità civili ed ecclesiastiche, viene portato sino alla Cattedrale. Successivamente all'apposizione delle firme in un apposito registro da parte delle autorità ecclesiastiche e civili e del superiore della confraternita, i confrati riuniti attorno al fercolo riprendono il viaggio di ritorno verso la basilica, da qui il nome di porto e riporto.


HOMAGE OF THE KNIGHTS OF SAINT LAZARUS TO THE IMMACULATE MONUMENT IN PALERMO

On 8 December, on the feast of the Immaculate Conception of Mary, a delegation of the Order of St Lazarus laid a floral tribute at the monument of the Immaculate Conception, in Piazza San Domenico in Palermo.

 

The delegation was composed of the Lieutenant General of the Grand Bailiwick, Avv. Pietro Luigi Matta, the Chancellor Dr. Paolo Tronca and the Knight Gigi Zancla, as well as volunteers Dr. Gaetana Rinaldi and Marisa Cutrera.

 

Since the 8th century, during the Byzantine rule in Sicily, the cult of the Virgin Mary developed, thanks to the influence of Byzantine spirituality and liturgy, particularly pervaded by an intense and tender devotion to the Mother of God. As a consequence, the link between Sicily and the Immaculate Conception became very close.

Between 1724 and 1727, the Austrian Emperor Charles VI, who ruled Sicily at the time, opened the square in front of the church of St Dominic in Palermo. In the centre of the square, he erected the marble column on which the large bronze statue of the Immaculate Conception was raised. This was the occasion for a rapprochement between the Dominicans and Franciscans in the city after so many centuries of division. As a sign of the newfound union, it was established by public deed that the Franciscans would henceforth take part in the procession of Our Lady of the Rosary and the Dominicans in that of the Immaculate Conception. In those same years, a new confraternity in honour of the Immaculate Conception arose in Palermo. Following the donation to the convent of St. Francis of Assisi of the silver statue of the Immaculate Conception (1647), which is still carried in procession today, the need arose to find someone who would take on the burden of carrying it on their shoulders during processions. For this reason, the Congregation called 'del Porto e Riporto' was established, which is still active today. Every year, the faithful of Palermo make a pilgrimage to the church of San Francesco d'Assisi (for the entire evening of 7 December) to pay homage to the silver simulacrum displayed as usual outside the small temple where it is strictly kept.

Also on the evening of the eve, the people of Palermo attend, inside the Basilica of St. Francis, the ceremony of the offering of the silver shields that the Council donates for the cult of the Immaculate Conception: the Mayor kneels at the feet of the Immaculate Conception, which stands in all its splendour amidst lights and flowers, and recites the formula of the oath to the Virgin. He renews the vow 'illo tempore' made by the Senate of Palermo, a vow known as the 'bloody vow'; he also swears to make his own the pledge to defend Mary's Immaculate Conception to the shedding of blood. In addition to the Mayor, the Municipal Councillors also attend this function, escorted by the Municipal Guards in their characteristic yellow and red uniforms. All this takes place in the presence of the Cardinal Archbishop, guardian of the established Chapter of the Cathedral pronounced on 8 December 1698.

 

On the feast day, 8 December, the people of Palermo go in large numbers to attend the solemn procession of the silver simulacrum of the Immaculate Conception. The procession begins with 'la' scinnuta' (descent), by means of a special platform that nullifies the difference in height between the street level and the entrance to the Basilica. Carried along Corso V. Emanuele and Via Roma, the simulacrum arrives at the votive column in Piazza San Domenico, where there is the annual offering of flowers to the Virgin, an offering made by the Fire Brigade. After the popular acclamation, the simulacrum, escorted by the civil and ecclesiastical authorities, is carried to the Cathedral. After the ecclesiastical and civil authorities and the superior of the confraternity sign a special register, the confraternity members gathered around the ferculum resume their journey back to the basilica, hence the name of port and carry.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 15 febbraio 2025
IL PROF. PAOLO SCOLLO, CLJ ELETTO RETTORE DELL’UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Autore: Pino Zingale 12 febbraio 2025
progetto sanita' solidale  22 febbraio 2025
Autore: Pino Zingale 2 febbraio 2025
CERIMONIA DI INVESTITURA 2025 DURANTE LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 27 gennaio 2025
RIFLESSIONI SULLA SETTIMANA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2025 SUA EMINENZA ANTONII, METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DELLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA PATRIARCATO DI BULGARIA
Autore: Pino Zingale 22 gennaio 2025
LINEE GUIDA PER I MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 21 gennaio 2025
MEDITAZIONE PER LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI DI SUA GRAZIA L’ARCIVESCOVO IAN ERNEST, GCLJ, GCSK
Autore: Pino Zingale 15 gennaio 2025
L’IMMAGINE DI CARLO I STUART, RE E MARTIRE, SARA’ ESPOSTA NELLA CHIESA CAPITOLARE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME A MONREALE
Autore: Pino Zingale 13 gennaio 2025
IL GRAN PRIORE DI SLOVACCHIA S.E. CAPT. MGR. ING. STANISLAV HOLÁK, PHD, GCLJ-J AMMESSO NEL VENERANDO CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO IN MONREALE E NOMINATO ACCADEMICO LAZZARITA DELL’ACCADEMIA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 8 gennaio 2025
LOCANDINA VEGLIA ED INVESTITURA 2025 ORDINE MILITARE ED OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME GRAN BALIATO DI SICILIA
Autore: Pino Zingale 4 gennaio 2025
MESSAGGIO PER L’EPIFANIA 2025 AI MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI SUA ECCELLENZA REVERENDISSIMA MONS. ANTONINO RASPANTI, ECLJ, VESCOVO DI ACIREALE CAPPELLANO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Altri post
Share by: