LA CHIESA E LA TOMBA DI SAN LAZZARO A LARNACA

19 maggio 2021

LA CHIESA E LA TOMBA DI SAN LAZZARO A LARNACA

(La Chiesa di San Lazzaro a Larnaca)

La chiesa di San Lazzaro (in greco: Ιερός Ναός Αγίου Λαζάρου) è una chiesa della fine del IX secolo a Larnaca, Cipro. Appartiene alla Chiesa di Cipro, una chiesa greco-ortodossa autocefala.

 

La chiesa di San Lazzaro prende il nome dalla figura del Nuovo Testamento Lazzaro di Betania, il soggetto di un miracolo raccontato nel Vangelo di Giovanni, in cui Gesù lo risuscita dai morti, titolare del nostro Ordine.

 

Secondo la tradizione ortodossa, qualche tempo dopo la risurrezione di Cristo, Lazzaro fu costretto a fuggire dalla Giudea a causa di voci di complotti sulla sua vita e venne a Cipro. Lì fu nominato da Paolo e Barnaba come primo vescovo di Kition (l'attuale Larnaca). Si dice che abbia vissuto per altri trent'anni e che alla sua morte sia stato sepolto lì per la seconda e ultima volta. La chiesa di San Lazzaro fu costruita sulla presunta (seconda) tomba di Lazzaro.

(La Tomba di San Lazzaro nella omonima Chiesa a Larnaca)

La tradizione dice che il luogo della tomba di Lazzaro fu perso durante il periodo della dominazione araba a partire dal 649. Nell'890, una tomba fu trovata a Larnaca con l'iscrizione "Lazzaro, morto da quattro giorni, amico di Cristo". L'imperatore Leone VI di Bisanzio fece trasferire i resti di Lazzaro a Costantinopoli nell'898. Il trasferimento fu apostrofato da Arethas, vescovo di Cesarea, e viene commemorato dalla Chiesa ortodossa ogni anno il 17 ottobre. Le reliquie trasferite furono poi saccheggiate dalla quarta crociata all'inizio del XIII secolo e furono portate a Marsiglia, ma in seguito perse.

 

Come ricompensa a Larnaca per la traslazione, l'imperatore Leone fece erigere la Chiesa di San Lazzaro sulla tomba di Lazzaro tra la fine del IX e l'inizio del X secolo.

 

Sotto il dominio franco e veneziano (dal XIII al XVI secolo), la chiesa divenne cattolica. Un portico coperto in pietra (stoa) di stile gotico fu aggiunto sul suo lato sud durante questo periodo.

 

Le tre imponenti cupole di questa basilica ortodossa e il campanile originale furono distrutti, probabilmente nei primi anni del dominio ottomano (1571 d.C.), quando la chiesa fu trasformata in moschea. Nel 1589, gli ottomani la rivendettero agli ortodossi, probabilmente a causa del suo cimitero cristiano. Per i successivi duecento anni fu usata sia per le funzioni ortodosse che per quelle cattoliche. Il portico porta tracce di iscrizioni greche, latine e francesi. Nel 1857, dopo che le autorità ottomane permisero nuovamente alle chiese cipriote di avere campanili, il campanile della chiesa fu ricostruito in stile latineggiante.

(Iconostasi della Chiesa di San Lazzaro a Larnaca)

La scultura in legno dell'unica iconostasi barocca della chiesa fu fatta tra il 1773 e il 1782 da Chatzisavvas Taliadorou. L'iconostasi fu placcata in oro tra il 1793 e il 1797. Alcune delle icone furono dipinte verso la fine del XVIII secolo da Michael Proskynetes di Marathasa. Il pittore di icone Hatzimichael completò l'iconografia dell'iconostasi nel 1797. Alcuni dei mobili intagliati in legno (compreso un pulpito rococò su un pilastro per uso cattolico) e le icone sulle pareti sono del XVII secolo.

 

Un incendio nel 1970 ha danneggiato gran parte dell'interno, compresi danni estesi ad una sezione dell'iconostasi insieme alle icone corrispondenti. L'iconostasi è stata parzialmente restaurata ed è stata ri-placcata in oro tra il 1972 e il 1974. Durante i successivi restauri della chiesa, il 2 novembre 1972, furono scoperti dei resti umani in un sarcofago di marmo sotto l'altare, e furono identificati come parte delle reliquie del santo (non essendo state tutte rimosse a Costantinopoli, a quanto pare).

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 5 luglio 2025
IL PAPA HA INCONTRATO LA DELEGAZIONE DEL PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI ARRIVATA A ROMA PER LA FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Autore: Pino Zingale 3 luglio 2025
SI PREPARA LA SUCCESSIONE NEL GOVERNO DEL GRAN BALIATO DI GERMANIA
Autore: Pino Zingale 1 luglio 2025
CELEBRATA LA SOLENNITA’ DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Autore: Pino Zingale 30 giugno 2025
CONSEGNA DEL PREMIO DI LAUREA PER LA TEOLOGIA INTERCONFESSIONALE SAN PIO X
Autore: Pino Zingale 28 giugno 2025
INIZIATA LA DISTRIBUZIONE DELLE SCARPE AI SENZA TETTO ED ALLE FAMIGLIE BISOGNOSE
Autore: Pino Zingale 27 giugno 2025
INVESTITURE DI NUOVI CAVALIERI NEL GRAN BALIATO DI BOIGNY E NEL GRAN PRIORATO DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 25 giugno 2025
IL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO INCONTRA PAPA LEONE XIV
Autore: Pino Zingale 22 giugno 2025
DECESSO DEL COMMENDATORE EMERITO DELLA GRAN COMMENDA DEL CASTELLO A MALTA E CUSTODE DEL CASTELLO MAGISTRALE
Autore: Pino Zingale 20 giugno 2025
Leprosy-Info DI LUGLIO 2025
Autore: Pino Zingale 16 giugno 2025
PROGETTO SANITA' SOLIDALE 28 GIUGNO 2025
Altri post