L’ISOLA DI SAN LAZZARO A VENEZIA

5 maggio 2021

L’ISOLA DI SAN LAZZARO A VENEZIA

(L’isola di San Lazzaro - Venezia)

E’ il 2 aprile 1715: all’approdo degli Alberoni, dinanzi a Venezia, arriva una piccola imbarcazione, piuttosto malandata, dopo la lunga traversata dal Peloponneso fino alle sponde veneziane, la San Cirillo. Una nave adoperata per i commerci tra Venezia e l’Oriente, che a volte trasporta anche passeggeri.

 

Questa volta ci sono, sul ponte, dodici monaci, dalle lunghe barbe nere. Sono guidati dal padre Pietro Manouk, detto Mechitar, ossia il consolatore, sono armeni e hanno alle spalle molte traversie. Ma ora sono felici: la laguna, in quell’ora dorata del tramonto, appare loro come una visione, una promessa di pace e serenità.

(Mechitar di Sebaste)

La lontana Armenia è stata abbandonata per via di minacce e persecuzioni messe in atto dall’impero ottomano e anche da contrasti tra armeni apostolici e armeni cattolici. Mechitar è riuscito rocambolescamente a sfuggire agli attacchi, a imbarcarsi per Venezia per raggiungere la Serenissima. La speranza è di poter fondare un monastero e poter qui, nel cuore della laguna, ridare un volto e un corpo, sia pure in miniatura, della patria perduta. Ancora di più: da qui, da un lembo di terra veneziana, ridare forza e vigore all’idea di nuova Armenia. Una patria spirituale e culturale che niente e nessuno potesse più colpire, disgregare, disperdere.

 

Sarà proprio l’isola di san Lazzaro l’epicentro della rinascita della cultura e della spiritualità armena, che si irradierà in tutto il mondo.

 

Quella piccola isola aveva anch’essa una storia travagliata. Nel IX secolo ci erano vissuti i benedettini di Sant’Ilario. In seguito, l’isola fu trasformata in ospizio per malati, poi a lebbrosario e prese il nome di San Lazzaro, protettore dei lebbrosi e titolare del nostro Ordine. Un luogo di pena e di dolore. Venne abbandonata e si ridusse in uno stato di totale abbandono fino ai primi anni del 1700, quando la Repubblica di Venezia concesse a padre Mechitar e ai confratelli dell’Ordine da lui fondato di stabilirsi sull’Isola di San Lazzaro, che peró in quel tempo era in grave stato di abbandono. I monaci risistemarono tutto e trasformarono le strutture già esistenti in un bellissimo convento.

 

Venezia aveva deciso di concedere ai monaci fuggiaschi finalmente un porto sicuro e loro riuscirono a raggiungerlo, dopo tanti affanni. Ma perché proprio Venezia, per ricominciare? La Serenissima, in quel tempo, era uno dei più importanti centri di stampa d’Europa, e compito dei padri era quello di preservare la cultura di un popolo, quello armeno, perseguitato da sempre. Vi fondarono una tipografia poliglotta, che divenne nel tempo un importante centro di cultura. Del resto, erano antichissimi e solidi i rapporti tra il popolo armeno e i veneziani, e non solo per motivi di commercio. Padre Mechitar vi sviluppò le sue iniziative di carità e di cultura, raccogliendo giovani armeni, istruendoli e provvedendo anche alla diffusione del sapere nel lontano Oriente con l’invio delle migliori opere ascetiche, letterarie e scientifiche, tradotte dalle varie lingue in armeno, poi stampate nella tipografia nata nel 1789.

(Ordinazione Episcopale di Mons. Boghos Levon Zekiyan, Arcieparca di Costantinopoli
Delegato pontificio per la Congregazione mechitarista di Venezia)

L’isola crebbe velocemente in fama e importanza. Diventò una meta per intellettuali, artisti, religiosi. Di qui passò anche il grande poeta inglese Lord Byron, che si fermò ben due anni per studiare l’armeno, prima di partire alla volta della Grecia e combattere assieme ai greci per l’Indipendenza dai turchi.

Oggi, visitando il monastero, si è avvolti da un’atmosfera mistica e serena. Quando la giornata è serena, dal giardino dell’isola lo sguardo spazia tutt’intorno, dai profili del Lido a quelli delle cupole della città, mentre il riflesso del sole si rinfrange sulle brevi onde del mare. Difficile che la mente non riesca a volare oltre l’orizzonte e varchino le soglie di un paese lontano, reale e fantastico allo stesso. L’Armenia è qui, in questi scampoli di giardino, in questi cortili raccolti, corridoi, chiostri, mentre un monaco accompagna i visitatori a scoprire i tesori qui custoditi. Ma l’Armenia è oltre queste mura, si estende oltre le mura di San Lazzaro e oltre Venezia. Da qui, da questa piccola, luminosa oasi è possibile partire per un viaggio nella lunga e tempestosa storia di questa prima nazione cristiana, nella sua cultura plurimillenaria.

 

Grande 7.000 mq. San Lazzaro degli Armeni ha al suo centro un complesso ecclesiastico con un grande chiostro, una chiesetta, una biblioteca che contiene 170.000 volumi e 4.500 manoscritti, una tipografia fondata nel 1789 che stampa ancor oggi in 36 lingue, un grande giardino dove accanto ai cipressi amava sostare Byron e un roseto dai cui petali di rosa i padri mechitaristi ottengono una delicata marmellata di rose che vendono ai visitatori. Nel cortile interno è esposta una serie di interessanti diapositive che testimoniano il genocidio che la popolazione armena subì ad opera dell’Impero Ottomano tra il 1915 e il 1916. Furono deportate e massacrate quasi 2 milioni di persone. L’eco di quella strage non si spegne, anche se si vuole ignorarla o sottovalutarla, e ancora il popolo armeno soffre, come dolorosamente la cronaca registra ancora una volta.

 

Ricca di storia e di misteri, di arte, di cultura, di architetture, leggende e curiosità, l’isola è tornata alla ribalta nelle ultime settimane per il riavvio del processo di beatificazione del suo fondatore, il coraggioso e visionario abate Mechitar.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 18 aprile 2025
MEDITAZIONE PER IL VENERDI’ SANTO 2025 DEL MOLTO REV.DO DOM VITTORIO RIZZONE, OSB, ECLJ, ABATE DI SAN MARTINO DELLE SCALE
Autore: Pino Zingale 18 aprile 2025
MEDITAZIONE PER IL VENERDI’ SANTO 2025 DEL MOLTO REV.DO OTTAR MIKAEL MYRSETH, ECLJ, VESCOVO DELLA CHIESA NORDICA CATTOLICA DIOCESI DI SCANDINAVIA ORDINARIO DELLA CHIESA VECCHIO-CATTOLICA IN ITALIA
Autore: Pino Zingale 17 aprile 2025
MEDITAZIONE PER IL GIOVEDÌ SANTO 2025 DEL VESCOVO DAVID HAMID, ECLJ VESCOVO SUFFRAGANEO EMERITO DELLA DIOCESI ANGLICANA DI GIBILTERRA IN EUROPA
Autore: Pino Zingale 15 aprile 2025
LEGAME UFFICIALE DEL GRAN PRIORATO DI SPAGNA CON LA DIOCESI DI MALAGA
Autore: Pino Zingale 13 aprile 2025
MESSAGGIO PER LA SETTIMANA SANTA 2025 DEL GRAN PRIORE ECCLESIATICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
Autore: Pino Zingale 4 aprile 2025
LA SANTELLA DI SAN LAZZARO A COVO
Autore: Pino Zingale 1 aprile 2025
DONO DI LIBRI SULL’ORDINE ALLA BIBLIOTECA DELLA PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA DI SICILIA
Autore: Pino Zingale 28 marzo 2025
PROGETTO SANITA' SOLIDALE 5 APRILE 2025
Autore: Pino Zingale 19 marzo 2025
REPORT 2024 DELL’OSPEDALIERE DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Autore: Pino Zingale 9 marzo 2025
MEDITAZIONE PER LA QUARESIMA 2025 DEL MOLTO REVERENDO IVAN STOYANOV IVANOV, CHLJ, RAPPRESENTANTE IN ITALIA DEL PATRIARCATO ORTODOSSO DI BULGARIA
Altri post