I VARI RAMI DELL’ORDINE LAZZARITA
(Spagna, San Lazzaro tra Marta e Maria, Pannello, Museo Lázaro Galdiano, Madrid)
Nel corso della sua storia l’Ordine di San Lazzaro ha subito parecchie scissioni, a partire dal XIV secolo quando, a fronte di un Gran Magistero con sede in Boigny, dal 1291 (motivo per cui il Gran Maestro porta, attualmente, il titolo di Gran Commendatore di Boigny), si registrarono le prime due divisioni, sia pure solo da un punto di vista amministrativo, con la Commenda di Capua in Italia e quella di Burton Lazars nel Leicestershire (Gran Bretagna).
Burton Lazars fu soppressa nel XVI secolo dal Re Enrico VIII, nel corso della riforma anglicana, mentre Capua fu trasformata in beneficio ecclesiastico nel XVII secolo.
(François Michel Le Tellier, marchese di Louvois - Vicario Generale con privilegi magistrali degli Ordini Reali, Militari ed Ospedalieri Riuniti di Nostra Signora del Monte del Carmelo e di San Lazzaro di Gerusalemme – 1673-1691)
A sua volta, sempre nel XVII secolo, il ramo principale dell’Ordine avente sede a Boigny fu associato ma non fuso con l’Ordine di Nostra Signora del Carmelo, con un unico governo, e posto sotto la protezione della Casa Reale di Francia, mentre in Savoia e negli Stati del Papa venne fuso all’Ordine di San Maurizio, dando origine all’Ordine Religioso e Militare dei Santi Maurizio e Lazzaro, ed il suo gran magistero fu affidato per diritto ereditario ai Duchi di Savoia.
Solo nel XX secolo e, precisamente, nel 1910, cessata nel 1831 la protezione della Casa Reale di Francia, allorché il Re Luigi Filippo I di Francia proclamò l’Ordine Reale della Legion d’Onore come l’unica decorazione ufficiale francese sotto il controllo della Corona, il ramo francese dell’Ordine, ad opera di alcuni suoi membri che ne avevano assunto il governo dopo la separazione da quello di Nostra Signora del Carmelo, si riorganizzò autonomamente sotto la protezione dei Patriarchi Melkiti, recuperando un rapporto privilegiato con la Chiesa d’Oriente già presente fin dalle sue origini, assumendo la denominazione di Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme.
(Carlo X, Re di Francia e di Navarra – 1824-1830, ultimo protettore temporale dell’Ordine di San Lazzaro)
Nel 1929, così, fu pure ricostituito il governo dell’Ordine e venne eletto come Luogotenente Generale S.A.R. Don Francisco de Paula de Borbòn y de la Torre, il quale, in esilio in Francia a causa della guerra civile spagnola, solo nel 1935 potè assumere il titolo e le funzioni di XLIV Gran Maestro dell’Ordine.
Non si dovette attendere molto, però, per registrare, subito dopo la ricostituzione del governo dell’Ordine, nel 1930, la prima scissione, con la nascita del Nobile Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, con Gran Maestro Paul Wartin, in precedenza Cancelliere dell’Ordine, destinata, però, ad avere breve durata e solo fino al 1940 quando scomparve del tutto.
Dal 1967 al 1970 si dovette registrare una nuova scissione, con la nascita di due gruppi distinti all’interno dell’unico Ordine, l’uno detto “francese” e l’altro “spagnolo”, con due diversi Gran Maestri: Charles Philippe d’Orleans per quello francese e Francisco Enrique de Borbon y de Borbon per quello spagnolo.
La scissione sembrò ricomporsi nel 1969 salvo, poi, a riproporsi nel 1973 con la nascita della c.d. Obbedienza di Malta e la rielezione a Gran Maestro di Francisco Enrique de Borbon y de Borbon, in contrapposizione alla c.d. Obbedienza di Parigi con Gran Maestro Pierre de Cossé, Duca di Brissac.
(Pierre de Cossé, Duca di Brissac)
La scissione durò fino al 2008, allorchè le due Obbedienze si riunificarono sotto il Gran Maestro Don Carlos Gereda de Borbon, riconosciuto come unico Capo dell’Ordine dal Patriarca Melkita Protettore dell’Ordine.
Nel frattempo, però, le due Obbedienze avevano subito, a loro volta, alcune piccole scissioni.
(Don Carlos Gereda y de Borbón, Marchese di Almazán, 49* Gran Maestro dell’Ordine di San Lazzaro)
Un gruppo appartenente all’Obbedienza di Malta, le c.d. Giurisdizioni Costituzionali di Carpazia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme (ora denominato Gran Priorato Costituzionale di Carpazia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, con al suo interno il Gran Baliato di Transilvania, il Baliato di Polonia, il Priorato di Bosnia ed Erzegovina, quattro Precettorie ed alcune Commende), non accettò la riunificazione e si staccò eleggendo Gran Priore il Col. Andrew Tiberius Adam von Rhédey. Questo gruppo si considera non separato dall’Ordine di San Lazzaro, sebbene, sotto il profilo funzionale operi in modo del tutto autonomo (www.lazarusorder.net)
(Colonnello Andrew Tiberius Adam Rhédey von Kis-Rhede)
Prima ancora, nel 2004, un altro gruppo si era staccato dall’Obbedienza di Malta ed aveva assunto la denominazione di Militare ed Ospedaliero Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Obbedienza di Malta, retto da una serie di Vicari Generali, che nel giugno del 2013 ha eletto come 49° Gran Maestro S.A.R. il Principe Pieter Cantacuzino, con diramazioni prevalentemente in Germania ed in Francia.
(Principe Pieter Cantacuzino)
L’Obbedienza di Parigi, invece, nel 1995 aveva subito una scissione con la nascita di un Ordine Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme, con Maestro Generale il Barone John Dudley von Sydow, rinominato nel 2008 come Gran Priorati Uniti dell’Ordine Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme e con Gran Priore Supremo il Cav. Richard Comyns of Ludston. Nel 2020 gli statuti sono stati rivisti ed ha riassunto la denominazione di Ordine Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme ed è stato eletto come Gran Priore Supremo Sua Altezza Imperiale Sandor Habsburg-Lothringen, Arciduca d’Austria e Principe di Toscana.
(S.A.I. Sandor Habsburg-Lothringen, GCLJ, CMLJ, Arciduca d’Austria e Principe di Toscana)
Nel 2018 è nato, per scissione dal precedente, un nuovo raggruppamento, analogo a quello dei Gran Priorati Riuniti e che definisce se stesso una confraternita, il quale, sebbene non rivendichi la continuità storica con l’antico Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, ne ha assunto, però, la denominazione, con la specificazione di “Gran Priorati Uniti dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme”: esso è una piccola realtà e raggruppa il Gran Priorato di Inghilterra e Galles, il Gran Priorato di Danimarca e la Commenda di Pafos (Cipro), ed ha eletto come suo capo il danese Niels Ole Larsen GCLJ CMLJ, il quale ha assunto il titolo e le funzioni di Gran Maestro.
(Niels Ole Larsen GCLJ, CMLJ)
Dall’Obbedienza di Parigi, inoltre, nel 2004 è nata l’Obbedienza d’Orléans con Gran Maestro S.A.R. Charles-Philippe d’Orléans, al quale è succeduto nel 2010 Jan Dobrzensky z Dobrzenicz. Dall’ottobre 2023, a seguito di un Gran Capitolo Generale straordinario, è stato eletto nuovo Gran Maestro il Principe François d'Orléans, Conte di Dreux.
(Principe François d'Orléans, Conte di Dreux)
Da quest’ultima è nato, infine, un Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme – Obbedienza di Gerusalemme con Gran Maestro S.A.R. il Principe Sisto-Enrico Ugo Francesco Saverio di Borbone-Parma.
(S.A.R. il Principe Sisto-Enrico Ugo Francesco Saverio di Borbone-Parma)
Attualmente, quindi, esistono:
- Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme sotto il governo del 50* Gran Maestro Francisco de Paula Joaquín de Borbón y von Hardenberg-Fürstenberg;
- Ordine Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Priorati Riuniti sotto il governo del Gran Priore Supremo il Cav. Richard Comyns of Ludston;
- Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme – Obbedienza d’Orléans sotto il governo del Gran Maestro il Conte Jan Dobrzenky z Dobrzenicz;
- Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme –Obbedienza di Gerusalemme sotto il governo del Gran Maestro S.A.R. il Principe Sisto-Enrico Ugo Francesco Saverio di Borbone-Parma;
- Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme (Obbedienza di Malta) sotto il governo del Gran Maestro il Principe Pieter Cantacuzino;
- Gran Priorato di Carpazia - Giurisdizioni Costituzionali di Carpazia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, sotto il governo del Gran Priore Andrew T. Adam von Rhédey;
- Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Priorati Uniti, divisi in due tronconi, uno sotto il governo del Gran Maestro Niels Ole Larsen e l’altro del Gran Priore Supremo S.A.I. Sandor Habsburg-Lothringen, GCLJ, CMLJ, Arciduca d’Austria e Principe di Toscana.
A questi vari rami dell’Ordine si sommano tutta una serie di altre organizzazioni a carattere associativo e con finalità assistenziali ed umanitarie, ma senza connotazioni cavalleresche.
L’unico riconosciuto dal Patriarcato di Antiochia dei Melkiti, il cui Patriarca è il Protettore Spirituale storico dei Lazzariti, e dal governo spagnolo (ove ha sede il Gran Magistero) è l’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme, governato dall’attuale 50* Gran Maestro S.A.S. Francisco de Paula Joaquín de Borbón y von Hardenberg-Fürstenberg ed il cui Gran Priore Spirituale è l’Arcivescovo Emerito di Monreale S.E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi.
Esso, inoltre, ha la veste giuridica di Organizzazione Non Governativa (ONG) in base alla Convenzione europea di Strasburgo del 24 aprile 1986 sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative.
Inoltre, l’Ordine è stato ufficialmente riconosciuto da oltre una dozzina di Paesi in Europa e nel mondo: la Spagna ed il Sud Africa nel 1940, la Bolivia nel 1950, l'Argentina nel 1951, il Lussemburgo, la Russia, la Svezia ed il Canada nel 1963, il Senegal nel 1971, l'Austria nel 1977, la Croazia nel 1992 e l’Ungheria nel 1993). Molti altri Paesi lo riconoscono come organizzazione di "pubblica utilità ".
(Sede del Gran Magistero - Monasterio de Santo Domingo el Real, Calle Claudio Coello, Madrid)
La sede del Gran Magistero è presso il Monasterio de Santo Domingo el Real, in Calle Claudio Coello a Madrid.
(Sede Internazionale dell’Ordine - Castello Lanzun – XV Secolo)
La sede internazionale dell’Ordine è a Malta, presso il Castello Lanzun (XV Secolo), restaurato dall’Ordine ed inaugurato come propria sede il 12 maggio 1973 dal Gran Maestro Francisco de Borbón y Borbón, mentre la Gran Cancelleria e gli uffici amministrativi hanno sede negli Stati Uniti d’America, a Washington DC.
(La Sala dei Cavalieri presso il Castello di Lanzun)