Risale al 15 Agosto del 1176 la prima e più antica Festa, dedicata alla Madonna, nella città di Monreale – ove ha sede, fin dalla sua creazione, il Gran Baliato di Sicilia ed il Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro –, giorno in cui, alla presenza del re Guglielmo II, viene inaugurata la Basilica a Lei dedicata. Dopo circa un secolo essa viene trasferita all'otto settembre, giorno liturgico della Solennità della Natività di Maria SS., dato che la Cattedrale è intitolata a Santa Maria Nuova.
Monreale, nasce attorno alla Cattedrale dedicata alla Madre di Dio, città mariana simboleggiata nello Stemma Civico da una Stella a otto punte su fondo azzurro.
La statua della Madonna del Popolo è collocata in fondo alla navata destra nella Cappella di San Pietro; la credenza popolare ritiene che il Simulacro della Madonna sia stato scolpito nel tronco dell'albero di carrubo all'ombra del quale Guglielmo II si addormentò e sognò la Vergine che le indicava il posto dove avrebbe trovato il tesoro per costruire la magnifica Basilica.
Naturalmente, dall'esame della statua, dai lineamenti del volto e dall'insieme, si evince che essa risale probabilmente al XV sec.
Il 29 marzo 2020 l’Arcivescovo di Monreale, in piena emergenza sanitaria Covid 19, ha affidato la città e l’Arcidiocesi di Monreale e, quindi, tutti i membri siciliani del nostro Ordine, alla Vergine del popolo con la seguente formula.
ATTO DI AFFIDAMENTO
O Madonna del popolo, Ti veneriamo con questo bel titolo nel nostro magnifico Duomo di Monreale.
Tu risplendi sempre sul nostro cammino, segno di salvezza e di sicura speranza.
Tu, salute del Tuo popolo e stella del mare in tempesta, non hai mai abbandonato il popolo monrealese, che oggi come in altri momenti difficili della sua storia, implora da Te conforto, protezione, salute e pace.
Non permettere che davanti alle sfide di questi tempi difficili cediamo allo scoraggiamento, alla paura e alla sfiducia.
Tu, Madre del giorno nuovo, proteggici da questa pandemia e da ogni forma di male. Custodisci i malati, consola i sofferenti, preserva i sani. Sostieni tutti coloro che cercano di sconfiggere il flagello del virus che si sta diffondendo nel mondo.
Conforta con la Tua tenerezza materna chiunque si sente solo e abbandonato.
Aiutaci, Madre Addolorata, a piangere con chi piange per la morte dei propri cari.
Confidando nel Tuo aiuto, affido a Te gli abitanti della nostra città e della nostra Arcidiocesi: il clero, i seminaristi, le persone di vita consacrata, le comunità ecclesiali, i nostri governanti chiamati al servizio al bene comune, le nostre famiglie, i bambini, i giovani, gli anziani.
Madre di Misericordia accogli noi Tuoi figli sotto la protezione del Tuo manto e per l’intercessione di San Castrense, patrono della nostra città, accetta l’atto di affidamento che, a nome dell’intera Comunità, compio dinanzi alla Tua venerata Immagine.
Maria Ss. del Popolo, Tu che sulla Croce ci sei stata affidata da Gesù come nostra madre tenerissima, fa che contemplando la Passione del Tuo Figlio, partecipiamo alla gioia della sua Resurrezione. Amen
Monreale, 29 Marzo 2020 – V Domenica di Quaresima
✠ Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Gran Priore Ecclesiastico MHOSLJ