Layout del blog

MEDITAZIONE PER IL GIOVEDÌ SANTO DEL MOLTO REV.DO DOM VITTORIO RIZZONE, OSB, ECLJ, ABATE DI SAN MARTINO DELLE SCALE

5 aprile 2023

MEDITAZIONE PER IL GIOVEDÌ SANTO DEL MOLTO REV.DO DOM VITTORIO RIZZONE, OSB, ECLJ, ABATE DI SAN MARTINO DELLE SCALE

(L’ultima cena – sec. XVII – Chiesa di San Giuseppe – Monastero delle Benedettine - Enna)

Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme.

 

“Fate questo in memoria di me”.

 

La sera del Giovedì Santo la liturgia ci fa fare memoria dell’istituzione dell’Eucaristia, quel gesto profetico che Gesù pone come, da un canto riassuntivo di tutta la sua vita definita come “pro-esistenza” dal teologo luterano Dietrich Bonhoeffer, una vita, cioè vissuta consapevolmente per gli altri e in funzione degli altri: “Questo è il mio corpo che è dato per voi… Questo è il mio sangue che è versato per voi” (cfr. Lc 22,19.20) e, d’altro canto, gesto prolettico della sua Pasqua personale, del suo passaggio da questo mondo al Padre, attraverso la passione e la morte. Il gesto è accompagnato dal comando “Fate questo in memoria di me” (Lc 22,19).

 

Ma, la liturgia della Parola, ci pone davanti alla contemplazione di un altro, analogo, mimo profetico che Gesù compie nel corso di una cena: la lavanda dei piedi dei discepoli. Si tratta di un gesto nuovo, che Gesù non ha fatto altre volte, tanto da destare meraviglia e stupore dei discepoli, anzi l’opposizione da parte di Pietro, che non riesce ad accettare che il Santo di Dio si degradi fino a tale punto. Gesù, peraltro, compiendo tale azione non prima di essersi accomodati nel cenacolo, ma, molto probabilmente, alla fine della cena stessa - della quale non si parla più nel Vangelo - le conferisce particolare risalto, manifestando la sua consapevolezza (cfr. Gv 13,1.3: Gesù sapendo…) e la sua volontà di essere un servo, o, meglio, uno schiavo: il lavare i piedi, infatti, è una funzione tipica dello schiavo (cfr. 1Sam 25,41), indegna di una persona libera. “Ecco, io sono in mezzo a voi come uno che serve” dice nel contesto della cena pasquale in Lc 22,27.

(L’Abate Dom Vittorio Rizzone, OSB, ECLJ, nella foto il primo da sinistra)

Il gesto è la manifestazione concretamente espressiva di quanto Paolo canta nell’inno della lettera ai Filippesi (2,6-8): Cristo Gesù che si spoglia delle proprie prerogative divine (kenosis), per vivere fino in fondo la solidarietà con la natura umana assumendo l’infima condizione di schiavo, e fino alle estreme conseguenze (la morte, morte invero di croce: “li amò sino alla fine” dice Gv 13,1). Egli si fa servo/schiavo di Dio ed esprime tale obbedienza al Padre, ponendosi a servizio dei suoi fratelli uomini. Il gesto, pertanto, svela tutto il senso dell'incarnazione - vita, morte e risurrezione - e quindi anche il senso dell'Eucaristia: Gesù si consegna a nostra totale disposizione, e pone anche questo gesto sotto un comando analogo a quello dell’Eucaristia: “anche voi dovete lavarvi i piedi reciprocamente. Infatti, vi ha dato un esempio affinché come ho fatto io, facciate anche voi” (Gv 13,14b-15).

 

La scelta operata dalla liturgia, di proporre il brano della lavanda dei piedi in luogo di quello dell’istituzione della Eucaristia, svela il senso profondo di questa e l’intenzione dell’evangelista Giovanni: l’Eucaristia – come, del resto, ogni atto che ci pone in relazione a Dio Padre -, si invera nella comunione con gli uomini e con il servizio da rendere a loro. Il gesto di estrema umiliazione compiuto da Gesù, il quale dice di sé che “è venuto non per essere servito, ma per servire e per dare la sua vita” (cfr. Mt 20,28) ci ricorda che i nostri riti abbisognano di un riscontro coerente nella prassi e che li si celebra con autenticità soltanto se ci si mette in reale servizio degli altri, se si comprende che la vita va vissuta non per affermarsi sugli altri, o con la pretesa di realizzarsi senza o contro gli altri. Con quel “Non vi conosco” che il Signore dirà a coloro che ritengono che per salvarsi sia sufficiente “aver mangiato e aver bevuto alla sua presenza” e aver ascoltato i suoi insegnamenti (cfr. Lc 13,26), senza avere operato di conseguenza, intende esprimere che nelle nostre liturgie c’è il rischio della vacuità, della mancanza di una vera e profonda comunione con Dio e con i fratelli.

 

+ Dom Vittorio Rizzone, OSB, ECLJ

Abate di San Martino delle Scale


REFLECTION FOR HOLY THURSDAY BY THE VERY REV. DOM VITTORIO RIZZONE, O.S.B., ECLJ, ABBOT OF SAN MARTINO DELLE SCALE

(Ultima cena, mosaico, XII secolo, Duomo di Monreale)

Dear Brothers and Sisters of the Order of Saint Lazarus of Jerusalem,

 

"Do this in memory of me".

 

On the evening of Maundy Thursday, the liturgy makes us remember the institution of the Eucharist, that prophetic gesture that Jesus posits as, on the one hand, summarising his entire life defined as "pro-existence" by the Lutheran theologian Dietrich Bonhoeffer, a life, that is, lived consciously for others and in function of others: "This is my body that is given for you... This is my blood that is poured out for you" (cf. Lk 22:19.20) and, on the other hand, a proleptic gesture of his personal Easter, of his passage from this world to the Father, through passion and death. The gesture is accompanied by the command "Do this in memory of me" (Lk 22.19).

 

But, the liturgy of the Word places before us the contemplation of another, similar, prophetic mime that Jesus performs during a dinner: the washing of the disciples' feet. This is a new gesture, which Jesus did not do before, so much so as to arouse the wonder and amazement of the disciples, indeed opposition from Peter, who cannot accept that the Holy One of God would degrade himself to such a degree. Jesus, moreover, by performing this action not before they were seated in the cenacle, but, most probably, at the end of the supper itself - which is no longer spoken of in the Gospel - gives it particular prominence, manifesting his awareness (cf. Jn 13:1.3: Jesus knowing...) and his willingness to be a servant, or, better, a slave: washing feet, in fact, is a typical function of a slave (cf. 1Sam 25:41), unworthy of a free person. "Behold, I am among you as one who serves" he says in the context of the Passover supper in Lk 22:27.

 

The gesture is the concrete manifestation of what Paul sings in the hymn of the letter to the Philippians (2:6-8): Christ Jesus stripping himself of his own divine prerogatives (kenosis), in order to live his solidarity with human nature to the full by taking on the lowly condition of a slave, and to the extreme consequences (death, death indeed of the cross: "he loved them to the end" says John 13:1). He becomes God's servant/slave and expresses this obedience to the Father by placing himself at the service of his fellow men. The gesture, therefore, reveals the whole meaning of the Incarnation - life, death and resurrection - and thus also the meaning of the Eucharist: Jesus hands himself over to our total disposition, and also places this gesture under a command similar to that of the Eucharist: "you also must wash one another's feet. For he has given you an example, that as I have done, you also should do" (Jn 13:14b-15).

(Abbot Dom Vittorio Rizzone, OSB, ECLJ, centre in photo)

The choice made by the liturgy, to propose the passage of the washing of the feet in place of that of the institution of the Eucharist, reveals the profound sense of this and the intention of the evangelist John: the Eucharist - as, moreover, every act that places us in relationship with God the Father -, is inhaled in communion with men and the service to be rendered to them. The gesture of extreme humiliation made by Jesus, who says of himself that "he came not to be served, but to serve, and to give his life" (cf. Mt 20:28) reminds us that our rites need a coherent response in practice and that they are celebrated with authenticity only if we put ourselves in real service of others, if we understand that life is lived not to assert ourselves over others, or with the pretence of fulfilling ourselves without or against others. With that "I do not know you" that the Lord will say to those who believe that to be saved it is enough "to have eaten and drunk in his presence" and to have listened to his teachings (cf. Lk 13:26), without having acted accordingly, he intends to express that in our liturgies there is the risk of vacuity, of the lack of a true and profound communion with God and with our brothers and sisters.

 

+ Dom Vittorio Rizzone, OSB, ECLJ

Abbot of San Martino delle Scale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 15 febbraio 2025
IL PROF. PAOLO SCOLLO, CLJ ELETTO RETTORE DELL’UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Autore: Pino Zingale 12 febbraio 2025
progetto sanita' solidale  22 febbraio 2025
Autore: Pino Zingale 2 febbraio 2025
CERIMONIA DI INVESTITURA 2025 DURANTE LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 27 gennaio 2025
RIFLESSIONI SULLA SETTIMANA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2025 SUA EMINENZA ANTONII, METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DELLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA PATRIARCATO DI BULGARIA
Autore: Pino Zingale 22 gennaio 2025
LINEE GUIDA PER I MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 21 gennaio 2025
MEDITAZIONE PER LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI DI SUA GRAZIA L’ARCIVESCOVO IAN ERNEST, GCLJ, GCSK
Autore: Pino Zingale 15 gennaio 2025
L’IMMAGINE DI CARLO I STUART, RE E MARTIRE, SARA’ ESPOSTA NELLA CHIESA CAPITOLARE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME A MONREALE
Autore: Pino Zingale 13 gennaio 2025
IL GRAN PRIORE DI SLOVACCHIA S.E. CAPT. MGR. ING. STANISLAV HOLÁK, PHD, GCLJ-J AMMESSO NEL VENERANDO CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO IN MONREALE E NOMINATO ACCADEMICO LAZZARITA DELL’ACCADEMIA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 8 gennaio 2025
LOCANDINA VEGLIA ED INVESTITURA 2025 ORDINE MILITARE ED OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME GRAN BALIATO DI SICILIA
Autore: Pino Zingale 4 gennaio 2025
MESSAGGIO PER L’EPIFANIA 2025 AI MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI SUA ECCELLENZA REVERENDISSIMA MONS. ANTONINO RASPANTI, ECLJ, VESCOVO DI ACIREALE CAPPELLANO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Altri post
Share by: