Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani
Palermo, Chiesa Anglicana della Santa Croce
(1872 – 1875)
Più di cento anni fa, padre Paul Wattson, Servo di Dio, un ministro episcopaliano (anglicano degli Stati Uniti), co-fondatore della Society of the Atonement (Comunità di Frati e delle Suore dell’Atonement) a Graymoor (Garrison, New York) introdusse un Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani, celebrato per la prima volta dal 18 al 25 gennaio 1908. Esattamente sessanta anni più tardi, nel 1968, le chiese e le parrocchie di tutto il mondo ricevettero per la prima volta il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, preparato congiuntamente dalla commissione Fede e Costituzione (Consiglio ecumenico delle chiese) e dal Segretariato per la promozione dell’unità dei cristiani (Chiesa cattolica).
Oggi la cooperazione fra chiese, parrocchie, e comunità anglicane, protestanti, ortodosse e cattoliche nel preparare e celebrare la Settimana di preghiera è divenuta una prassi comune. Ciò stesso evidenzia marcatamente l’efficacia della preghiera, e ci legittima a parlare della storia della Settimana come di un successo e fonte di gioia e gratitudine.
Il nostro Ordine ha come precipuo carisma quello dell’ecumenismo ed annovera al proprio interno rappresentanti, laici ed ecclesiastici, di tutte le principali confessioni cristiane.
Padre Russul Ruffino all’interno della Chiesa Anglicana della Santa Croce a Palermo
Quest’anno celebrerà in forma ecumenica, con i fratelli della comunità anglicana di Palermo, la liturgia della Parola il prossimo 19 gennaio, alle ore 18, presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore in Monreale, co-presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme e dal Reverendo Padre Russel Ruffino, Rettore della Chiesa Anglicana della Santa Croce di Palermo.
Durante il XIX secolo la presenza inglese a Palermo era molto ricca, infatti molti imprenditori decisero di trasferirsi dall'Inghilterra alla Sicilia investendo su di essa. In questo periodo comparve a Palermo la religione anglicana. Inizialmente i riti venivano tenuti all'interno di un'ala di palazzo Lampedusa, successivamente due imprenditori inglesi decisero di finanziare la costruzione di una chiesa; si trattava dell'imprenditore Joseph Whitaker e del cugino Benjamin Ingham Jr.
Benjamin Ingham Jr. donò un proprio terreno sito di fronte l'allora palazzo Ingham (oggi Grand Hotel et des Palmes) ma morì nel 1872, Whitaker si occupò della costruzione dell'edificio che iniziò nel 1872 e venne inaugurato il 19 dicembre 1875. Il progetto venne stilato dall'architetto Henry Christian, che era anche genero di Joseph Whitaker; l'organo, costruito dalla ditta "T. W. Walker & Sons" di Londra, venne spedito direttamente da Londra ed è stato ricostruito nel 2003 in occasione del centenario dello stesso.
Palermo, interno della Chiesa Anglicana della Santa Croce
(1872 – 1875)
Dal 1962 la chiesa fa organicamente parte della Chiesa Anglicana d’Inghilterra ed è, ora, incardinata nella Diocesi d’Europa.
Padre Russel è stato ordinato nella Chiesa Episcopale presso la Diocesi di Rhode Island nell’ottobre del 1990 e vi ha ricoperto le funzioni di portavoce della Commissione Diocesana per la formazione permanente del clero e Coordinatore del Gruppo per le relazioni con i Cattolici Romani.
Ha studiato alla Seton Hall University, NJ, USA ed all’Università Gregoriana di Roma: è sposato ed ha due figli.