Layout del blog

14 FEBBRAIO 2021 VI DOMENICA DEL T.O. SE VUOI PUOI GUARIRMI!

13 febbraio 2021

14 febbraio 2021

VI Domenica del T.O.

Se vuoi puoi guarirmi!

Inizia con oggi la collaborazione con l’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma, con la pubblicazione delle omelie di Mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo Emerito di Cagliari.

 

Possiamo riconoscerci in quest’uomo? Impossibile! E’ un lebbroso… Quest’uomo va incontro a Gesù e cade ai suoi piedi. La tradizione della Chiesa non cessa di vedere nella lebbra l’immagine del peccato. E nel lebbroso l’uomo peccatore. Riflettiamo allora sul senso del peccato oggi. Noi siamo dei lebbrosi, perché effettivamente il peccato ha gli stessi effetti della lebbra, questa terribile malattia che distrugge il corpo dell’uomo, lo sfigura e lo disumanizza. Ugualmente il peccato, quando gli lasciamo posto, entra istintivamente nei nostri ingranaggi, ci disumanizza e distrugge l’immagine di Dio che è in noi.

 

Nella prima lettura del Levitico vediamo il lebbroso che si riconosce impuro. La sua lebbra lo allontana dagli altri, perché in effetti il peccato divide da Dio e dalla Chiesa e le due separazioni sono simultanee. Col peccato noi non facciamo soltanto un torto a noi stessi, ma anche agli altri, a tutta la Chiesa, al Corpo mistico di Cristo. E se la Chiesa è immacolata e senza macchia, nondimeno è composta da peccatori, che siamo noi e che sopprimiamo l’abbondanza della grazia col nostro stato. Dovremmo veramente dichiararci impuri come i lebbrosi. Abbiamo ancora la fede sufficiente per andare incontro a Gesù, inginocchiarci davanti a Lui e confessare la nostra colpa: “Se tu vuoi”. E lasciare a Gesù la libertà di dirci: “Sì, lo voglio, sii purificato”.

Il peccato: ferita dell’Amore o Amore ferito?

 

Una volta si vedeva il peccato soltanto da un punto di vista individualista. Oggi siamo più portati a vederne il carattere sociale. Se si guarda soltanto l’offesa fatta alla comunità, è difficile vedere come sia una offesa fatta a Dio, un’ingiustizia contro Dio. E’ la perdita del senso di Dio. E’ il male contro Dio che attenta agli altri e alla società. Essendo contro Dio, è anche contro il corpo di Dio, che è la Chiesa e la società.

 

Lasciarsi toccare dall’amore di Dio.

 

La rivoluzione del Vangelo è che Gesù fa ciò che è impensabile. Il comportamento nuovo di Cristo è un vero capovolgimento delle mentalità e dei cuori. Il Signore non soltanto lascia i lebbrosi avvicinarsi, ma li tocca con la sua mano. Per i Giudei diventa impuro, si contagia col male. Gesù, venuto come Salvatore, non si contenta di essere medico che guarisce, ma toccando i lebbrosi non teme di essere contaminato. È l’immagine di chi prende su di sé la malattia degli uomini: il nostro peccato.

 

E’ così che ci mostra il suo amore, la sua misericordia, la sua delicatezza infinita. Ci mostra che la grazia è più forte della morte.

 

Il vangelo di oggi mostra ai nostri preti che non soltanto la lebbra è là, ma che l’Amore è là e che noi non siamo che lo strumento perché si rinnovi il mondo nell’amore.

 

Dio solo può farlo. Dio solo può purificarci col suo Spirito. Dio solo può darci un cuore nuovo, un cuore di carne. Ma la Chiesa può e vuole anche partecipare a questo tesoro della Misericordia, che possiede, per toccare ogni uomo e rimetterlo nella gioia di Dio.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 15 febbraio 2025
IL PROF. PAOLO SCOLLO, CLJ ELETTO RETTORE DELL’UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Autore: Pino Zingale 12 febbraio 2025
progetto sanita' solidale  22 febbraio 2025
Autore: Pino Zingale 2 febbraio 2025
CERIMONIA DI INVESTITURA 2025 DURANTE LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 27 gennaio 2025
RIFLESSIONI SULLA SETTIMANA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2025 SUA EMINENZA ANTONII, METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DELLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA PATRIARCATO DI BULGARIA
Autore: Pino Zingale 22 gennaio 2025
LINEE GUIDA PER I MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 21 gennaio 2025
MEDITAZIONE PER LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI DI SUA GRAZIA L’ARCIVESCOVO IAN ERNEST, GCLJ, GCSK
Autore: Pino Zingale 15 gennaio 2025
L’IMMAGINE DI CARLO I STUART, RE E MARTIRE, SARA’ ESPOSTA NELLA CHIESA CAPITOLARE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME A MONREALE
Autore: Pino Zingale 13 gennaio 2025
IL GRAN PRIORE DI SLOVACCHIA S.E. CAPT. MGR. ING. STANISLAV HOLÁK, PHD, GCLJ-J AMMESSO NEL VENERANDO CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO IN MONREALE E NOMINATO ACCADEMICO LAZZARITA DELL’ACCADEMIA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 8 gennaio 2025
LOCANDINA VEGLIA ED INVESTITURA 2025 ORDINE MILITARE ED OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME GRAN BALIATO DI SICILIA
Autore: Pino Zingale 4 gennaio 2025
MESSAGGIO PER L’EPIFANIA 2025 AI MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI SUA ECCELLENZA REVERENDISSIMA MONS. ANTONINO RASPANTI, ECLJ, VESCOVO DI ACIREALE CAPPELLANO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Altri post
Share by: