Layout del blog

LE COMUNITA’ CHE SI AUTODEFINISCONO CRISTIANE: MORMONI E TESTIMONI DI GEOVA

24 marzo 2021

LE COMUNITA’ CHE SI AUTODEFINISCONO CRISTIANE:
MORMONI E TESTIMONI DI GEOVA

(Joseph Smith Jr., 1805 – 1844, fondatore della Chiesa Mormone)

Concluso il nostro excursus storico sulle chiese cristiane è opportuno, tuttavia, accennare a due comunità che si autodefiniscono cristiane ma che il mondo cristiano, nella sua quasi totalità, non riconosce come tali, e che in tempi recenti hanno fatto registrare una certa diffusione a livello mondiale: si tratta delle c.d. Chiese Mormoni e dei Testimoni di Geova.

 

Il mormonismo (non esiste una sola Chiesa Mormone) è una religione fondata il 6 aprile 1830 da Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon ed è considerato profeta dai suoi seguaci.

 

Dopo la sua morte, la sua famiglia e qualcun altro si separarono poiché credevano che il successore di Joseph Smith dovesse essere uno dei suoi figli, e crearono la Chiesa di Gesù Cristo Riformata, ma la branca più numerosa resta la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, che ha circa 15 milioni di fedeli.

 

Non è facile individuare le credenze comuni a tutto il movimento mormone, sia perché il pensiero di Smith subì negli anni una notevole evoluzione, sia perché la comunità crede in una rivelazione continua ed il canone scritturale delle chiese mormoni quindi è generalmente aperto e, come già accennato, il movimento mormone non si identifica integralmente con la sua componente principale, la più conosciuta, che è la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni. 

(Tempio Mormone di Salt Lake City, il più grande al mondo)

Per una descrizione sommaria di alcuni aspetti della dottrina mormone si possono però utilizzare i cosiddetti Articoli di fede, una sorta di credo che Smith scrisse rispondendo a un giornalista di Chicago il quale gli chiedeva notizie del suo movimento. Ogni chiesa mormone ne utilizza una propria versione, leggermente modificata.

 

I mormoni credono che la Bibbia non sia stata trasmessa correttamente, mentre il Libro di Mormon, essendo stato tradotto dall'egiziano riformato da Joseph Smith, a cui Dio «conferì il dono e il potere di fare ciò», sarebbe per sua natura perfetto.

 

Mormon è il profeta eponimo del Libro di Mormon. Stando all'introduzione scritta da Joseph Smith, Mormon fu il profeta-storico che incise un compendio della storia del suo popolo sulle Tavole d'oro. I Santi degli ultimi giorni ritengono che Mormon fosse un profeta nefita, un popolo del Centro America le cui vicende sono narrate nel Libro di Mormon. La tradizione li indica come i discendenti di Nefi, un profeta figlio di Lehi che aveva lasciato Gerusalemme nel 590 a.C. circa vissuto nelle Americhe durante il IV secolo e un capo militare sin dall'età di 15 anni.

 

Il Libro di Mormon riporta che il profeta Ammaron indicò a Mormon come ritrovare le incisioni lasciate dai loro antenati. Secondo lo stesso libro, Mormon riassunse in seguito la quasi millenaria storia dei suoi antenati, un popolo più antico, e ulteriori rivelazioni nel Libro di Mormon. Secondo questo libro Gesù visitò i nativi americani dopo la sua resurrezione. Comune a quasi tutte le chiese mormoni è il rifiuto del dogma trinitario. Per Smith, il Padre e il Figlio sono persone del tutto distinte, dotate di forma umana e in carne e ossa, unite da una volontà comune. Questa volontà comune è lo Spirito Santo, che non ha invece forma umana. Dio padre, cioè il Padre Celeste, è un ex uomo che ha ottenuto la perfezione divina ed ha stabilito la propria residenza nei pressi di un ipotetico pianeta, Kolob. Netto è anche il rifiuto del dogma del peccato originale. La Rivelazione è un processo continuo: Smith quindi ha solo incominciato un processo che si chiuderà con il ristabilimento del regno di Dio sulla Terra. I periodi storici in cui il vangelo è presente sulla terra sono chiamati dispensazioni.

(Interno del Tempio Mormone di Salt Lake City)

Il battesimo avviene non prima degli otto anni ed esclusivamente per immersione totale: se la punta di un capello, o di un vestito, dovesse restare fuori dall'acqua, il battesimo deve essere ripetuto più volte fintantoché sia accertato che tutte le parti del corpo, inclusi i vestiti, si trovino completamente sotto la superficie dell'acqua.

 

Per quanto concerne l'ordine sacro, il sacerdozio nelle Chiese mormoni è un'ordinanza che fa parte del cammino di iniziazione obbligatoria di ogni fedele maschio. Vi sono diversi gradi e ruoli nel sacerdozio, suddiviso in sacerdozio di Aronne, il cui grado più elevato è il Vescovo, e sacerdozio di Melchisedec, il cui grado più alto è quello di Apostolo. Ai gradi più elevati si accede per cooptazione.

(I capi della Chiesa Mormone, nel 2019, in occasione della inaugurazione del Tempio di Roma)

Tutte le chiese mormoni sono millenariste. In particolare, la nuova Gerusalemme a venire sarà stabilita sul continente americano. Considerando l'imminenza della seconda venuta in genere i mormoni tendono a radunarsi in zone geografiche ben precise e delimitate, in particolare nella zona attorno a Salt Lake City e attorno a Independence (Missouri).

 

A parte questo nucleo di credenze comuni, dottrinariamente il mormonismo si divide sostanzialmente in due rami ben distinti: le chiese del Far West (principalmente la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni) e le chiese del Midwest. Le prime (come la Comunità di Cristo o la Chiesa Bickertonita) generalmente rigettano le dottrine insegnate dallo Smith dopo il 1835 (come la poligamia, il battesimo dei defunti, l'ordinanza dell'investitura e il Libro di Abramo). Le chiese del Far West, invece, si distinguono per una maggiore innovatività dottrinale, che prende spunto dagli insegnamenti dell'ultimo Smith.

 

In seguito a quella che i mormoni ritengono una rivelazione ricevuta dal presidente e profeta Wilford Woodruff, il 24 settembre 1890 la Chiesa di Cristo dei Santi degli ultimi giorni ha rinunciato ufficialmente alla poligamia pubblicando una dichiarazione al mondo nota come il Manifesto. Da allora la Chiesa non ha più tollerato la celebrazione di matrimoni poligami, scomunicando chiunque vi fosse coinvolto.

 

L’altro raggruppamento che si definisce cristiano è quello dei Testimoni di Geova, fondato nel 1870 da Charles Taze Russell, un predicatore statunitense, come movimento degli Studenti biblici, che nel 1931 cambiò nome in: Testimoni di Geova ad opera di Franklyn J. Rutherford, primo presidente della Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania.

La questione della corretta interpretazione della Bibbia è centrale nel movimento dei testimoni di Geova: la sua stessa fondazione si deve alla volontà di ritornare ad una lettura considerata più esatta del testo biblico attraverso il suo studio da parte di un gruppo di devoti, quando il movimento non aveva ancora un nome ufficiale, studenti biblici.

 

Per i testimoni di Geova è il c.d. corpo direttivo a spiegare l'interpretazione delle Sacre Scritture. Il corpo direttivo si riunisce collegialmente quando si tratta di riesaminare insegnamenti biblici che includono l'esatta comprensione delle profezie e dei tempi di Dio riguardanti il suo proposito per la terra, il quale si realizzerà dopo il giorno del giudizio, ad Armaghedon.

 

I testimoni di Geova rigettano la dottrina trinitaria secondo la quale Dio sarebbe uno e allo stesso tempo trino (Padre, Figlio e Spirito Santo). Essi affermano che il Padre ovvero Geova, è la Causa Prima, auto-esistente, eterno, onnisciente ed onnipotente. Egli non è onnipresente, ma ha un corpo spirituale che risiede in un luogo specifico. Ha creato il mondo con il Figlio, Gesù, il quale è la prima delle creature del Padre oltre che unigenito creato direttamente da Lui. Essi asseriscono che lo Spirito Santo di Dio è la sua forza attiva e non una persona distinta da Lui quindi né il Figlio coincide con il concetto biblico di Dio né lo Spirito Santo.

 

Il pensiero dei testimoni sulla dottrina della immortalità dell'anima è che l’anima non sia immortale: le prospettive di vita futura dell'uomo non dipenderebbero dall'avere un'anima immortale che va in un mondo spirituale, ma dalla promessa divina di risuscitare i morti su una terra paradisiaca.

 

I testimoni di Geova predicano la separazione dal "mondo" sulla base della loro interpretazione della Bibbia, intendendo con tale parola la società umana estraniata da Dio, più specificatamente: tutte le organizzazioni religiose diverse dalla loro, che diffondono dottrine pagane ed estranee all'insegnamento di Gesù; le organizzazioni e i governi politici, che si propongono come soluzione ai problemi dell'umanità comprese le Nazioni Unite e per le stesse ragioni si astengono dall'uso delle armi e dall'adesione a corpi militari, praticando l'obiezione all'uso delle armi. Si astengono dall'esprimere il proprio voto politico, perché solo la legge di Dio è capace o degna di governare il mondo. I testimoni mostrano sottomissione relativa alle autorità governative, ma riconoscono che solo Dio merita sottomissione assoluta. Quando una legge umana contrasta con una legge divina contenuta nella Bibbia, rispettano la divina.

 

È ricorrente nei testimoni di Geova il riferimento millenaristico agli "ultimi giorni" di questo mondo, dopo i quali sorgerà un nuovo "Regno di Dio" retto da Cristo. Per i testimoni di Geova, la fine non significherà la distruzione del pianeta Terra o della vita su di essa, come inteso ad esempio da alcune altre confessioni, ma più semplicemente la fine di un sistema di vita basato sull'egoismo, la fine della malvagità con l'annientamento di tutti gli esseri umani che non hanno voluto riconoscere l'autorità e la sovranità del loro creatore Geova e che saranno da Lui giudicati, la distruzione di tutti i sistemi politici, economici e religiosi oggi esistenti e l'avvento letterale del Regno teocratico di Dio sulla Terra.

 

Più specificatamente, secondo la loro dottrina, nel 1914 Gesù Cristo avrebbe cominciato a regnare come re del celeste governo di Dio: da questa data il mondo è negli "ultimi giorni", che concludono un periodo di millenni dell'intero sistema mondiale.

(Joseph Franklin Rutherford)

Joseph Franklin Rutherford nel 1910, nel suo libro Milioni ora viventi non moriranno, indicò nel 1925 l'anno della venuta di Armageddon; in un discorso radiofonico del 1969 Nathan Knorr indicò nell'anno 1975 la fine di 6000 anni dalla creazione del primo uomo, Adamo e la possibilità di Armaghedon. Dopo il 1975 i testimoni riconobbero l'impossibilità di stabilire una data di cui perfino Gesù Cristo dichiarava di non conoscere durante la sua esistenza umana.

 

I testimoni di Geova sono convinti del fatto che Satana sia il Signore che domina con il suo spirito l'odierno ordine delle cose e del mondo, che la società umana sia influenzata e ingannata da lui e dai suoi demoni, e che essi sono anche la causa della sofferenza per gli umani. Inoltre, sostengono la sua influenza sui governi del mondo basando questa convinzione sul libro biblico di Apocalisse, ma allo stesso tempo egli non controlla direttamente ogni singolo capo di Stato umano. Secondo i testimoni, Geova tramite il suo seme (Gesù Cristo) distruggerà Satana e i suoi demoni e il mondo abitato da uomini perfetti non subiranno più, per i secoli dei secoli, la sua diabolica influenza.

 

L'unica ricorrenza religiosa dei testimoni di Geova è la celebrazione dell'ultima cena, definita la Commemorazione o Pasto serale del Signore. Viene celebrata una volta sola all'anno, il 14 del mese ebraico di Nisan, ossia nel giorno in cui ricorre la Pasqua ebraica. Durante la commemorazione i testimoni utilizzano pane non lievitato e vino rosso non adulterato, che richiamano l'ultimo pasto di Cristo. Pane e vino vengono fatti passare di mano in mano tra i presenti, ma vengono consumati solo dagli "unti", ovverosia da quei membri della congregazione considerati parte dei 144.000 "santi" che "andranno a regnare in cielo assieme a Cristo dopo l'istituzione del "nuovo sistema celeste e terreno".

 

I fedeli non festeggiano ricorrenze legate ad altre confessioni cristiane come il Natale, il Capodanno, l'Epifania e perfino i compleanni. 

(Sala del Regno dei Testimoni di Geova a Genova)

La sede centrale dei testimoni di Geova è a Warwick, New York: qui vi ha sede la Società Torre di Guardia, principale soggetto giuridico del movimento, oltre al corpo direttivo della medesima, che sovrintende alle attività mondiali della congregazione.

 

Il battesimo avviene per immersione. Non viene stabilito un limite d'età ma viene preso in considerazione il requisito principale: essere un discepolo di Cristo mentre per un figlio, o una figlia, molto giovane, saranno i genitori a valutarne i requisiti, anche se alla fine saranno i responsabili della "congregazione", qualsiasi sia la loro età, a stabilire se hanno assorbito i principi biblici a tal punto da avere messo la loro vita in conformità con essi.

 

In ogni congregazione coloro che ricoprono incarichi di responsabilità vengono chiamati "anziani”; si tratta di uomini spiritualmente maturi il cui compito primario è guidare la congregazione e svolgere l'opera pastorale, così come svolgono altri compiti meno evidenti.

 

I testimoni di Geova utilizzano come locali di culto le Sale del Regno oppure sale di maggiori dimensioni chiamate "Sale delle Assemblee". Queste costruzioni vengono utilizzate unicamente per fini religiosi. Le preghiere vengono rivolte solo a Geova; nel corso delle loro cerimonie i testimoni non fanno uso di immagini del divino.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 15 febbraio 2025
IL PROF. PAOLO SCOLLO, CLJ ELETTO RETTORE DELL’UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Autore: Pino Zingale 12 febbraio 2025
progetto sanita' solidale  22 febbraio 2025
Autore: Pino Zingale 2 febbraio 2025
CERIMONIA DI INVESTITURA 2025 DURANTE LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 27 gennaio 2025
RIFLESSIONI SULLA SETTIMANA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2025 SUA EMINENZA ANTONII, METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DELLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA PATRIARCATO DI BULGARIA
Autore: Pino Zingale 22 gennaio 2025
LINEE GUIDA PER I MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Autore: Pino Zingale 21 gennaio 2025
MEDITAZIONE PER LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI DI SUA GRAZIA L’ARCIVESCOVO IAN ERNEST, GCLJ, GCSK
Autore: Pino Zingale 15 gennaio 2025
L’IMMAGINE DI CARLO I STUART, RE E MARTIRE, SARA’ ESPOSTA NELLA CHIESA CAPITOLARE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME A MONREALE
Autore: Pino Zingale 13 gennaio 2025
IL GRAN PRIORE DI SLOVACCHIA S.E. CAPT. MGR. ING. STANISLAV HOLÁK, PHD, GCLJ-J AMMESSO NEL VENERANDO CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO IN MONREALE E NOMINATO ACCADEMICO LAZZARITA DELL’ACCADEMIA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 8 gennaio 2025
LOCANDINA VEGLIA ED INVESTITURA 2025 ORDINE MILITARE ED OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME GRAN BALIATO DI SICILIA
Autore: Pino Zingale 4 gennaio 2025
MESSAGGIO PER L’EPIFANIA 2025 AI MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI SUA ECCELLENZA REVERENDISSIMA MONS. ANTONINO RASPANTI, ECLJ, VESCOVO DI ACIREALE CAPPELLANO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Altri post
Share by: