Riunitosi il Consiglio Centrale dell’Unione Giuristi Cattolici, presieduto dal Prof. Damiano Nocilla, all’unanimità il Consiglio ha nominato Delegato Regionale dell’Unione Giuristi Cattolici per la Sicilia l’On.le Avv. Michele Cimino, MLJ, membro del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme.
Michele Cimino, nato a Porto Empedocle il 12 agosto 1968, avvocato amministrativista, è stato deputato regionale nella XII, XIII, XIV e XV legislatura, ricoprendo anche la carica di assessore nel Governo regionale. Attualmente ricopre la carica di Presidente dell’AMAT s.p.a., l’azienda di trasporto urbano della città di Palermo.
L'Unione nacque nel 1948 sotto la spinta e l'influsso di giuristi quali Giuseppe Capograssi e Francesco Carnelutti proponendosi di contribuire alla costruzione di un ordine giuridico che fosse critico nei confronti di esperienze culturali, quali il positivismo giuridico, che secondo i fondatori dell'Unione avrebbe contribuito alla formazione dei regimi totalitari della prima metà del XX secolo.
In particolare, l'idea di diritto propugnata dall'Unione è fondamentalmente giusnaturalista, ossia una idea ricollegata alla morale ed alla normatività della natura e dunque una idea alternativa sia al positivismo giuridico che a tutte le concezioni non-cognitiviste e relativiste. In sintonia con la dottrina cristiano-cattolica l'Unione promuove la realizzazione di uno stato di diritto che abbia ben saldi i principi naturali dell'uomo e il cui potere politico sia comunque sempre funzionale e di servizio al diritto stesso.
L'Unione, attraverso i suoi convegni, i suoi studi e le pubblicazioni, ha trattato di volta in volta temi importanti nell'ambito della discussione dottrinale giuridica: alcuni di questi temi hanno riguardato le società intermedie nell'approfondimento del principio di sussidiarietà e dell'istituzionalismo romaniano, le funzioni dello stato moderno tra democrazia, stato sociale e principi inviolabili, il progresso della comunità internazionale, la tutela dei diritti della persona umana nell'ambito del sistema economico, la libertà di stampa, l'ecologia, la droga, la tutela della vita umana e della famiglia.
L'Unione cura altresì la pubblicazione di un bollettino ufficiale, di varie pubblicazioni scientifiche e la sua rappresentanza si estende alle categorie dei docenti universitari, magistrati, avvocati, notai, pubblici amministratori, personalità politiche. Dal 1948 pubblica la rivista trimestrale di cultura giuridica Iustitia, edita da Giuffrè.
Nel corso della sua vita hanno fatto parte dell'Unione, come membri o presidenti, Giuseppe Capograssi, Antonio Segni, Francesco Santoro Passarelli, Sergio Cotta, Carlo Cardia, Pietro Gismondi, Costantino Mortati, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Dalla Torre, Francesco D'Agostino e Feliciano Benvenuti.